A Tottori si trovano le dune di sabbia più estese del Giappone.
Lunghe 16 km da est a ovest e 2,4 km da nord a sud, sono anche le uniche dune di sabbia costiere del paese ad avere ricevuto la speciale designazione di monumento naturale.
Vi è anche il Museo della sabbia, che oltre a illustrare le caratteristiche del luogo espone sculture fatte completamente di... sabbia.
Oltre alla meritata qualifica di tesoro nazionale, il tempio Sanbutsuji, situato sul Monte Mitoku (o Mitokusan, 900 metri di altezza), è soprattutto famoso per il Nageire-do, o "tempio posteriore", costruito nell'incavo di una parete rocciosa pressoché verticale, un'autentica rarità nel mondo dell'architettura religiosa.
Sakaiminato è la cittadina natale di Shigeru Mizuki, l'autore giapponese della famosa serie manga “GeGeGe no Kitaro”, e lungo la Mizuki Shigeru Road, la via ad esso intitolata che scorre per circa ottocento metri dalla stazione ferroviaria, sono installate 177 statue di bronzo raffiguranti i personaggi yōkai, le curiose creature soprannaturali della mitologia giapponese.
Ma quando si parla di cucina, una delle specialità invernali di Tottori è la grancevola artica, qui chiamata Matsuba-gani, che nel porto di Sakaiminato ogni anno giunge in grandi quantità insieme ad altre varietà di granchi, concorrendo insieme a formare il maggior bottino di crostacei del paese.
Lunghe 16 km da est a ovest e 2,4 km da nord a sud, sono anche le uniche dune di sabbia costiere del paese ad avere ricevuto la speciale designazione di monumento naturale.
Vi è anche il Museo della sabbia, che oltre a illustrare le caratteristiche del luogo espone sculture fatte completamente di... sabbia.
Oltre alla meritata qualifica di tesoro nazionale, il tempio Sanbutsuji, situato sul Monte Mitoku (o Mitokusan, 900 metri di altezza), è soprattutto famoso per il Nageire-do, o "tempio posteriore", costruito nell'incavo di una parete rocciosa pressoché verticale, un'autentica rarità nel mondo dell'architettura religiosa.
Sakaiminato è la cittadina natale di Shigeru Mizuki, l'autore giapponese della famosa serie manga “GeGeGe no Kitaro”, e lungo la Mizuki Shigeru Road, la via ad esso intitolata che scorre per circa ottocento metri dalla stazione ferroviaria, sono installate 177 statue di bronzo raffiguranti i personaggi yōkai, le curiose creature soprannaturali della mitologia giapponese.
Ma quando si parla di cucina, una delle specialità invernali di Tottori è la grancevola artica, qui chiamata Matsuba-gani, che nel porto di Sakaiminato ogni anno giunge in grandi quantità insieme ad altre varietà di granchi, concorrendo insieme a formare il maggior bottino di crostacei del paese.
Per viaggiare da Tokyo a TOTTORI
Tragitto 1
-
Aeroporto di Haneda (Tokyo) → Aeroporto di Tottori sakyu conan : Circa 1 ora e 20 minuti.
oppure
Aeroporto di Haneda (Tokyo) → Aeroporto di Yonago kitaro : Circa 1 ora e 20 minuti
Tragitto 2
-
Stazione centrale JR di Tokyo → Stazione JR di Tottori : Circa 5 ore. Dalla stazione centrale di Tokyo (Tokyo Station) prendere il treno ad alta velocità Shinkansen Tokaido/Sanyo sino a Kyoto, Shin-Osaka o Himeji, quindi passare al treno rapido Super Hakuto.
Tutti gli itinerari
-
CHUGOKU+SHIKOKU × TOKYOFacciamo un viaggio nella storia giapponese, tornando indietro a più di duemila anni fa, dal periodo Jomon al periodo Edo e fino ai giorni nostri.
Una volta che avrete appreso a grandi linee la storia del Giappone dai musei di Tokyo, dirigetevi verso il Chugoku e lo Shikoku. Qui troverete paesaggi urbani con accenni che richiamano il periodo Edo, antichi santuari costruiti nel mare e tanto altro ancora.
Lasciatevi trasportare in altri tempi da ciascuna di queste destinazioni. -
TOTTORI × TOKYOLa vista dell'immensa Tokyo dal piano panoramico del grattacielo del governo metropolitano, nel distretto di Shinjuku, è certamente d'obbligo. Ma dopo, un salto a Tottori, terra delle più estese dune di sabbia del Giappone e delle sculture sabbiose, vi mostrerà un lato completamente diverso del paese.

Luoghi vicini
-
Aeroporto di Tottori "Conan e delle dune di sabbia"
-
Costa di Uradome
-
Le dune di sabbia e il Museo della sabbia di Tottori

Video in realtà virtuale a 360°
I festival di TOTTORI
Negozi di specialità locali
Vedi tutti i negozi