Stazione termale di Tamatsukuri
L’area di Shimane vanta oltre 60 sorgenti termali, le cui acque sono caratterizzate da tipi diversi di composizioni minerali.
Tre queste, Tamatsukuri Onsen sembra essere la più antica del Giappone, essendo infatti stata nominata in una menzione scritta risalente a 1.300 anni fa.
È una sorgente nota anche per gli effetti benefici sulla pelle, che facendosi più idratata nel tempo diviene più bella. Secondo studi di un’azienda cosmetica un gran numero di donne dell’area di Shimane ha una pelle bella oltre il comune, probabilmente proprio grazie all’abbondanza di sorgenti termali che vantano acque così.
Indirizzo
- Tamatsukuri, Tamayu-cho, Matsue City, Shimane-ken
Accesso
- Circa 5 minuti in taxi o in autobus dalla stazione ferroviaria JR di Tamatsukuri Onsen. Circa 30 minuti a piedi.
Quando
- Dipende dall'hotel
Chiusura
- Dipende dall'hotel
Periodo migliore
- Tutto l'anno
Di particolare interesse
- L'Hotel Chorakuen è dotato del più grande bagno onsen all'aperto del Giappone (ben 397 m2). È uno dei relativamente pochi bagni misti rimasti nel paese, ma l'etichetta qui impone che ognuno si copra adeguatamente con un telo da bagno.
In primavera è bello passeggiare sotto i ciliegi in fiore lungo il fiume che attraversa la cittadina termale, in estate avvertire con tutti i sensi l'entusiasmo dei festival tradizionali e in inverno lasciarsi deliziare dalla grancevole artica, un tipo di granchio particolarmente squisito.

Luoghi vicini
-
Geoparco UNESCO delle isole Oki (Sekiheki, la Scogliera rossa)
-
Danze tradizionali Iwami Kagura
-
Museo di Shimane sulla Izumo antica
-
Iwami Ginzan World Heritage Center e il quartiere di Omori
-
Locande e pensioni sulle isole
-
Geoparco globale delle isole Oki
-
Gran tempio di Izumo Taisha
-
Hinomisaki
-
Castello di Matsue
-
Aeroporto di Izumo (Enmusubi)
-
Aeroporto di Hagi Iwami
-
Soba di Izumo
-
Tempio scintoista Taikodani Inari
-
Isole Oki - Geoparco Globale dell'UNESCO (Costa di Kuniga)
-
Museo dell'arte di Adachi
-
Strada Tonomachi, Tsuwano
-
Miniera d'argento di Iwami Ginzan (Patrimonio dell'umanità)